giovedì 27 novembre 2008

Salviamo i nostri blog

A tutti i bloggers . Ci vogliono tappare la bocca, a chi possono far paura queste quattro menate che scriviamo sui nostri blog?, oppure intenzionalmente o non volendo uno o più di noi a punto qualcuno in qualche posto sensibile? Lasciate un commento, cosa ne pensate?
Riportato dal blog - http://polveredistelle.myblog.it/

E dal blog - http://autostima-personale.blogspot.com/2008/11/salviamo-i-nostri-blog-dal-decreto.html
Salviamo i nostri Blog dal decreto legge C.1269

Mi sento anche io di far presente quello che l'attuale governo vuole fare con chi gestisce un blog. Purtroppo ci vogliono tappare la bocca, ma noi dobbiamo impedire che ciò avvenga, solo essendo uniti possiamo dimostrare la nostra forza affinché questo decreto legge non venga approvato. Infatti dalla commissione Cultura della Camera arriva un nuovo disegno di legge (DdL C. 1269) che obbligherebbe molti blog ad iscriversi al registro dei comunicatori con la possibilità di essere perseguiti per i reati a mezzo stampa. Un anno fa ci provarono con il DDL Levi-Prodi che facemmo ritirare. Ora ci riprovano, nel silenzio assoluto dei media. Attenzione: il DDL Levi non coinvolge solo i blog, Luca Spinelli ritiene che il nuovo DDL Levi non riguardi solo i Blog ma molti altri tipi di siti di “informazione, formazione, divulgazione, intrattenimento” (art 3 del ddl) http://lucaspinelli.com/?p=225
Firma le petizioni online http://firmiamo.it/noallaleggeantiblog http://www.petitiononline.com/noDDL/petition.html

IMPORTANTE :-leggere attentamente prima di firmare.

FATE GIRARE QUESTO POST - FIRMIAMO TUTTI

martedì 18 novembre 2008

ACQUA, ACQUAR

Al tempo dei miei nonni, nella maggior parte della case del paese, non v’era ancora l’acquedotto, come da tradizione di tutti i paesi del meridione in quasi tutte le case vi era una cisterna (“cistern”) che raccoglieva l’acqua piovana che scendeva dal tetto.

Per continuare a leggere clicca qui> acqua e acquar.doc

sabato 15 novembre 2008

Ricordi di gioventù – la trebbiatrice

Mio padre, mi raccontava,  che quando lui aveva la mia età, anni 1959-1960, il nonno (come tanti altri contadini qui del paese), in una piccola parte dei suoi terreni, piantava il grano, quando questo era maturo (fine giugno - inizio luglio) veniva mietuto (tutto a

Per continuare a leggere, clicca qui >Ricordi di gioventù 1.doc 

lunedì 3 novembre 2008

Mistero dei prezzi e dell’economia

Vorrei tanto che qualcuno più addentrato di me ai misteri dei prezzi e dell’economia, mi desse delle spiegazioni o delle chiarificazioni a questi miei dubbi.  Vorrei tanto una risposta concreta, vorrei tanto capire perché, perché tutti devono fregare proprio a me.  

Per continuare a leggere, clicca qui>Mistero dei prezzi e dell'economia.doc

 

domenica 2 novembre 2008

La scuola dei tempi andati

La persona che mi fornisce queste informazioni e mio padre, nato nel 1950, il luogo di incontro è il focolare domestico. Negli anni 50, in paese, non esisteva ancora un asilo pubblico, ed i genitori che volevano mandare i figli all’asilo, erano costretti a mandarli presso quelli

Per continuare a leggere, clicca qui>SCUOLA DEI TEMPI ANDATI.doc 

sabato 1 novembre 2008

Ricordi di gioventù 2

Mio padre, mi racconta ancora,  che quando lui aveva l’età di 11-12, anni 1961-1962, dopo l’uscita dalla scuola, con un gruppo d’altri ragazzini andava a giocare nei pressi e all’interno dell’attuale masseria “San Giacomo”, dove attualmente esiste l’omonimo ristorante. A quell’epoca era in completo stato

Per continuare a leggere, clicca qui>Ricordi di gioventù 2.doc