sabato 20 marzo 2010

Quiz n.1, indovina il nome del fiore

P03-19-10_16.48.jpg

DSC00088.JPG

Quiz n.1, indovina il nome del fiore nella foto. 

Mi dispiace, delle numerose persone che hanno tentato nessuno ha indovinato il nome del fiore, si trattava di una varietà di FRESIA  (lo stesso fiore in entrambe le foto, ripreso due volte con risoluzione diversa) 

 

Per i primi dieci che riescono ad indovinare ci sarà come premio la pubblicazione (gratis) sul blog, in prima pagina, di una vostra frase o una foto oppure entrambe; se volete anche pubblicita commerciale; spot politici; saluti; dediche o qualsiasi altra cosa vogliate. 

Ovviamente non dovete assolutamente rispondere sui commenti, sarebbe un aiuto per gli altri, inviate la risposta al quiz, assieme alla frase o la foto oppure entrambe (insomma quello che volete venga pubblicato, non esagerate), via e-mail a carolemico@alice.it 

15 giorni di tempo per rispondere.

Le frasi o le foto pubblicate (ripeto gratis) in ordine di risposta, rimarranno in prima pagina, per almeno 15 giorni, poi andranno in archivio ma sempre visibili se ricercate. 

Non potete inviare (non verrano pubblicate) frasi (o foto) offensive alle persone o alla moralità pubblica, pornografia, pedofilia, razzismo o atti contro le persone e gli animali.

N.B. Le foto publicate diverrano di pubblico dominio, quindi senza alcun copyright.

lunedì 1 marzo 2010

La casa cantoniera di Aieni

cantoniera_logo.jpg

 

La foto è tratta dal sito http://www.midiesis.it/  a cui vanno i miei ringraziamenti

La casa cantoniera sita presso la frazione di Aieni nel comune di San Michele Salentino è ormai da tempo al centro di una accesa diatriba e contrastanti pareri sul suo eventuale utilizzo.

Si tratta di un edificio (al momento della costruzione aveva il suo fascino che effettivamente mantiene nonostante il suo stato) di proprietà della provincia di Brindisi, tale struttura è in stato di abbandono totale da oltre 30 anni, ed è in condizioni quasi fatiscente (sinceramente nello stato attuale in cui si trova, io non lo vorrei nemmeno regalato).

L'attuale amministrazione comunale, si sta prodigando affinche la provincia ne faccia dono al nostro comune, il quale a sua volta non si sa bene cosa vorrebbe farne di preciso, come al solito si sono fatti avanti diverse associazione per poterne rivendicare l'uso e l'utilizzo (ovviamente a titolo gratuito).

Secondo la mia modesta opinione, l'amministrazione comunale sbaglia a volersi accollare una simile grossa rogna e impelagarsi in una simile impresa, a sostegno di tale tesi elenco una serie di motivi per cui secondo mè converrebbe lasciar perdere:-

  • 1) Il fabricato versa in condizioni pietose, come già detto è abbandonato, senza che sia stata fatta alcuna manutenzione da oltre 30 anni;
  • 2) Ristrutturare integralmente tale fabbricato costerebbe alle casse del comune una somma ingente di danaro;
  • 3) Bisognerebbe rifare la copertura del tetto, le facciate esterne, la parte interna e sicuramente tutta da rifare, l'impianto elettrico dopo tanti anni e da rifare, l'impianto idraulico tutto da rifare, porte e finestre sono in stato pietoso, sicuramente non esisterà nemmeno un allaccio all'impianto fognario, ecc. ecc.;
  • 4) Una simile spesa per riattare un edificio che tra l'altro si trova in una zona fuori mano, verrebbe forse a costare di più che a rifarlo di sana pianta;
  • 5) Impelagarsi in una simile impresa da parte dell'attuale amministrazione comunale, non farebbe altro che dare adito a nuove e ulteriori critiche da parte dell'opposizione e polemiche di vario genere da qualsiasi parte;
  • 6) Scatenerebbe l'astio e la rivalità tra le varie fazioni o associazioni che già si sono fatte avanti per chiederne l'utilizzo;
  • 7) Vi sono diversi edifici che già appartengono all'amministrazione comunale e sono abbandonati al limite si potrebbero usare quelli;
  • 8) Dopo la ristrutturazione e l'eventuale assegnazione ad una qualsiasi associazione, le spese di manutenzione, di luce, di acqua ecc., a chi toccherebbero?, ovviamente al comune;
  • 9) Con la somma da destianare al riattamento e funzionamento di quell'edificio, si potrebbe fare benissimo qualcosa di più utile per la comunità, come per esempio destinarli al miglioramento e manutenzione dei vari edifici scolastici (asilo, elementari e medie) o alla villa comunale (in preda ai vandali) al quale oltre che numerose riparazioni, sarebbe auspicabile assegnare un custode-vigilante durante l'apertura;

10) In ultima analisi, quella casa cantoniera la si potrebbe mettere in vendita e darla al miglior offerente (a patto di trovare qualcuno che la voglia) e con la somma ricavata fare qualcosa di utile per la società. 

Ci sarebbe tanto altro da dire ma non voglio impantanarmi in questioni di colore politico od altro.