Presentazione
Questo blog da oggi si avvale di un nuovo callaboratore locale (mi è stato raccomandato da una persona molto importante a cui non ho potuto proprio dire di no), Pasquale, detto Pascalin, a suo dire è una specie poeta dialettale (per la verità io l'ho sentito declamare delle belle poesie, ma era ubriaco come una cucuzza), mettiamolo alla prova è abbiate un pò di pazienza anche voi (sssttt, non diteglielo, ma glielo promesso se fa menate un calcio nel sedere e via).
Questo è l'angolo a lui riservato.
Lasciamo la parola a Pascalin.
(Su richiesta di diversi amici ho tradotto dal dialetto sanmichelano all'italiano, ma purtroppo nella traduzione letterale parecchie inflessioni, assonanze e rime vanno perse, è come a voler tradurre delle poesie italiane in altre lingue, si perde tutto.)
Salut a tutt, i song Pascalin, sont net a San Michel ques 60 ann angret, iattanm cu mamamm ern di Cegje, sh nh vnern a San Michel appen spuset.
(Salute a tutti, io sono Pasqualino, sono nato a San Michele quasi 60 anni fa, mio padre e mia madre erano di Ceglie, se ne vennero a San Michele appena sposati.)
Ji invec da quan mi spusev abit for, comunq non tant lunten da lu pais.
(Io invece da quando mi sposai abito in campagna, comunque non tanto lontano dal paese.)
Do so li cos ca mi piascn di chiu a me, lh femmn e lu mier, dh lh femmn nh pozz fe pur a men ma senza mier ji so muert. Accussi la ser dopp cajj spcet di fatie, mi doc na puluzzet, mi pigj la bicicalett e mh n vengh a San Michel, m fazz nu gir cull'amic e nh facim ncun bicchier di mier oppur na birrett, gert vot ni facim na bell partit a cart e intant bivim ankunna cos, chiu tard quann mi gir mi piggj la bicicalett e mi ni torn a ches. Pi disc la verite teng pur la machn, ma è meggj la bicicalett, accussi quan torn a ches all'arih apert spredd nu pich lu mier e la birr, accussi mijerm nang disc ca voc semp ambriech.
(Due sono le cose che piacciono di più a me, le donne e il vino, delle donne posso farne pure a meno ma senza il vino io sono morto. Cosi la sera dopo che ho finito di lavorare, mi do una pulita, mi prendo la bicicletta e me ne vengo a San Michele, mi faccio un giro con gli amici e ci facciamo qualche bicchiere di vino oppure una birretta, certe volte ci facciamo una bella partita a carte ed intanto beviamo qualche cosa, più tardi quando mi gira mi prendo la bicicletta e me ne torno a casa. Per dire la verita ho pure l'auto, ma è meglio la bicicletta, cosi quando torno a casa all'aria aperta evapora un poco il vino e la birra, cosi mia moglie non dice che sono sempre ubriaco.)
Da quann agjh net song crisciut semp a San Michel, quind discim ca sacc parle ques buen lu dialett.
Allor discim ca ji sont na specie di poet, inzomm discim ques.
Lu fatt iet, mannagj lu diavl, ca quann bev mi venhn a nchep ncert bell poesie, sol ca po quann spic leffet dh lu mier mh lh scord semp, mannagjia a me.
A pic pic, com m venn-n, a que sob vaggji scriv ngunna poesii, storii o fatt in dialett sanmichelen. Ci vi piascn vabbuen, ci na vi piascn pegg pi vu e vabbuen lostess.
(Da quando sono nato sono cresciuto sempre a San Michele, quindi diciamo che so parlare quasi bene il dialetto.
Allora diciamo che io sono una specie di poeta, insomma diciamo quasi.
Il fatto è, mannaggia il diavolo, che quando bevo mi vengono in testa certe belle poesie, solo che poi quando finisce l'effetto del vino me le scordo sempre, mannaggia a me.
A poco a poco, come mi vengono, qui sopra voglio scrivervi qualche poesia, storia, o racconti in dialetto sanmichelano.
Se vi piacciono vabbene, se non vi piacciono peggio per voi e vabbene lostesso.)
Quann nasciv (quando nacqui)
Quann nascist, mi dicev semp mamamm, tu jier bell russ e bianch, ier tant bell, pariv nu bambiniedd, sol ca po crscenn si divntet capa tost e dispttus peggii di nu cuc capriccius.
(Quando nascesti, mi diceva sempre mia madre, tu eri bello rosso e bianco, eri tanto bello, parevi un bambinello, solo che poi crescendo sei diventato testa dura e dispettoso peggio di un asino capriccioso.)
La cummer ca mer vattscet dicev a mamamm, quann ji la fascev arrabbie, ce vue fesc cumme, megj a cresc puerc ca cresc figji, comm dicev semp nonna mej. Na vot, dopp ca jed jer ditt stu fatt, disciv alla cummer, ue cumme ma ner mej ci tu invec cu catt nu piccin ter cattet nu bell puerch, almen mu ni ste mangiamm nu pich di sazizz. Mi rrivo da mamamm, nu leccamus sott lu nes, cangor dop tant ann s c penz mi fec ancor mel lu mus.
(La mia commara di battesimo diceva a mia madre, quando io la facevo arrabbiare, che vuoi farci commara, meglio a crescere porci che a crescere figli, come diceva sempre nonna mia. Una volta, dopo che lei aveva detto questo fatto, dissi alla commara, hei commara ma non era meglio se tu invece di fare un bambino ti eri comprata un bel porco, almeno ora ci staremmo mangiando un poco di salame. Mi arrivo da mia madre un manrovescio sotto al naso, che ancora dopo tanti anni se ci penso mi fa ancora male il muso.)
L vueijh (I guai)
Da quan agjh net tant so li vueijh cagjih passet, ma lu vueijh ciu gros ji m l'agjih spuset, e dop che l'agjih spuset pur a ches m l'agjih purtet, povr a me ce brutt vueijh cagjih ncappet.
(Da quando sono nato tanti sono i guai che ho passato, ma il guaio più grosso io me l'ho sposato, e dopo che lo sposato pure a casa me l'ho portato, povero a me che brutto guaio che ho incappato.)
Ci sarà un seguito, spero.