Zucca e zucchini in cucina
Queste sono solo alcune ricette che sono riuscito a reperire, appena possibile ne aggiungerò altre.

Piantina di zucca di circa un mese, da me fotografata nel mio orto.
Per ingrandire cliccare sulla foto.
Cake salato con zucchine e melanzane
Questa ricetta è stata da me prelevata dal blog:- http://tittina.wordpress.com/
un ottimo blog, ricco di gustose ricette accompagnate da molte foto. Un sincero ringraziamento a Tittina.
Ingredienti
500 gr di farina
1 bustina per torte salate
4 uova
1/2 bicchiere di latte
100gr scarsi di olio di oliva
4 cucchiai di grana grattugiato
basilico e menta tagliati sottili
mortadella e galbanino a tocchetti piccoli 150 gr in tutto
zucchine e melanzane cotte precedentemente in padella con la cipolla affettata sottile ed olio di oliva.
Ho amalgamato per bene tutti gli ingredienti e ho versato il composto in uno stampo di silicone da plum cake oliato e cotto per 40 minuti in forno a 170 gradi.
foto 1; foto 2
Carbonara con le zucchine.
La pasta alla carbonara, di solito si fa con olio, pancetta affumicata, uova, formaggio pecorino e peperoncino (va bene anche il parmigiano), qualcuno forse dirà bella novità questo gia si sapeva, e vero,pero l’altro giorno leggendo la RIVISTA FOCUS, l’ultimo numero il n.203, ho trovato un articoletto in cui diceva di sostituire la classica pancetta con delle zucchine fresche. Lo fatta fare da mia moglie, non era affatto male. Un altro modo per usare la tanto bistrattata zucchina. Provare per credere.
zuppa dell'orto
Mettete i fagioli in ammollo in acqua fredda per 12 ore e anche i ceci per 24 ore in acqua fredda. Lavate e mondate tutte le verdure. In una pentola capiente fate scaldare dell'olio e rosolatevi la cipolla affettata a velo, lo spicchio di aglio intero e il porro tritato. Eliminate poi l'aglio e aggiungete i pomodori pelati e tritati, salate e lasciate cuocere per qualche minuto. Unite le carote, le zucchine e le patate tagliate a cubetti e le bietole a listarelle. Unite quindi anche i fagioli, i ceci, piselli e il sedano e lasciate insaporire per qualche minuto. Bagnate con il brodo bollente e cuocete finché ceci non saranno morbidi. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungete il basilico e il prezzemolo finemente tritati. Lasciate riposare per una decina di minuti e servite in tavola con il parmigiano a parte. Potete aggiungere un filo di olio crudo e, se vi piace, una macinata di pepe.
i n g re d i e n ti:- 100 g di fagioli secchi; 100 g di ceci secchi; 50 g di piselli sgusciati; 3 carote medie; 2 patate medie; 3 pomodori maturi e sodi; 2 zucchine medie; 1 cipolla piccola; 1 spicchio di aglio; 1 porro; qualche foglia di bietola; 1 cuore di sedano; 2 litri di brodo vegetale; basilico; prezzemolo; 50 g di parmigiano grattugiato; olio extravergine di oliva; sale; pepe in grani (facoltativo)
Tempo: 1 ora e 1/2 + 12 ore
Minestra di zucca gialla
Ingredienti per 4 persone:- 400 gr di zucca; 200 gr di patate; 3/4 di litro di latte; 1/2 litro scarso di brodo; 150 gr. di riso; sale
Fate lessare la zucca e le patate tagliate a pezzetti in poca acqua e a fuoco moderato finché non sono tenere ed hanno assorbito quasi completamente il liquido. Passatele al passaverdura ed unitele al latte ed al brodo. Mettete tutto sul fuoco e quando bolle aggiungete il riso, solo a fine cottura salate secondo il vostro gusto.
zuppa di zucca al curry
Tempo: I ora. Difficoltà: bassa
Mondate le cipolle, affettatele a velo, tritatele finemente e soffriggetele nel burro. Quando il soffritto è biondo e profumato, spolverizzatelo con il curry. Mescolate e bagnate con un mestolo di brodo, quindi alzate la fiamma per farlo evaporare. Aggiungete la zucca tagliata a tocchetti, le mele sbucciate e ridotte a una minuta dadolata, quindi salate e pepate. Mescolate e bagnate con un altro mestolo di brodo. Chiudete il recipiente di cottura con un coperchio e lasciate sulla fiamma per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo a piccole dosi il brodo rimasto, così da mantenere umida la preparazione. Servite ben caldo.
ingredienti:- 600 g di polpa di zucca; 2 cucchiai di curry; 2 cipolle; 2 mele; 40 g di burro; 1 litro di brodo; sale; pepe
Zucchine in crosta
Pulite le zucchine e tagliatele verticalmente in quattro parti che ridurrete in bastoncini, lavatele bene e scolatele. In un largo tegame fate soffriggere delicatamente nel burro una cipolla affettata e quando comincerà a dorarsi, aggiungete le zucchine, fate insaporire e rosolare molto bene, unite i pomodori pelati e una bella pizzicata di origano, sale e pepe. Coprite e proseguite la cottura per 20 minuti circa. Controllate durante la cottura che le zucchine non si attacchino al tegame e se è necessario aggiungete pochissima acqua. In una ciotola battete 3 uova intere con un pizzico di sale, 5 cucchiai di formaggio grattugiato e il prosciutto tritato. Con il matterello tirate la pasta sfoglia piuttosto sottilmente in modo da ricavare un disco per rivestire la tortiera e un disco più piccolo per coprirla. Imburrate una tortiera e infarinatela, rivestitela con il disco più grande e riempitela con le zucchine ben mescolate alle uova e al prosciutto. Livellate l'impasto e ricoprite la torta con il disco più piccolo. Sigillate bene i contorni, con un largo pennello pennellate la torta di uovo battuto e passate in forno caldo per 40 minuti. Prima di tagliarla lasciatela riposare per 5 minuti.
Dosi occorrenti per 4 persone: 500 gr. di zucchine, 4 o 5 pomodori pelati, 4 uova, 100 gr. di prosciutto cotto, formaggio grattugiato, 1 confezione di pasta sfoglia surgelata, origano, sale, pepe, burro, 1 cipolla.
tempo: 1 ora abbondante
Zucchine fantasia
INGREDIENTI (6 PERSONE): 2 kg di zucchine tagliate a rondelle sottili - 2 cipolle tritate molto finemente - I dl di olio - i cucchiaio di origano - pepe bianco macinato - sale - 4 spicchi d'aglio pestati nel mortaio. Come accompagnamento: - 4 crostoni di pane fritti.
Tempo: preparazione 10 mm. - cottura 40 mm.
PREPARAZIONE:- Mettete sul fuoco una casseruola con l'olio. Quando sarà caldo unite l'aglio. Prima che questo prenda colore aggiungete le cipolle. Riducete il fuoco e lasciate cuocere molto lentamente. Quando le cipolle incominceranno a diventare morbide unitevi le zucchine, mescolate e continuate la cottura a fuoco dolce, a casseruola coperta, per una ventina di minuti. Condite con pepe, sale e origano e continuate la cottura per altri 10 minuti finché il tutto sarà ben cotto. Servite questa portata accompagnando con crostoni di pane fritti in precedenza.
zucchine marinate
Ingredienti per 4 persone:- 1 kg di zucchine piuttosto piccole; un bicchiere d'olio extravergine d'oliva; un bicchiere di aceto bianco; quattro foglie d'alloro; quattro spicchi d'aglio; qualche foglia di salvia; timo; rosmarino; basilico; sale; pepe
Preparazione: mezz'ora più una notte per la marinatura. Lavate le zucchine, asciugatele bene e tagliatele a rondelle il più possibile regolari. Mettete sul fuoco una padella con l'olio e, quando è caldo, buttatevi le zucchine. Quando saranno pronte, cioè ben dorate, ma non annerite, toglietele dalla pentola e asciugatele dall'eccesso di unto con un foglio di carta assorbente, poi mettetele su un piatto. In una casseruola intanto fate bollire l'aceto assieme alle foglie d'alloro, la salvia, il timo e il rosmarino. Quando l'aceto si sarà ridotto aggiungete il sale e il pepe e poi filtratelo, così da eliminare tutti gli odori che, però, lo avranno profumato e insaporito. Sistemate le zucchine a strati in una terrina e condite ogni strato con foglioline di basilico, fettine d'aglio, sale e pepe. Versate quindi l'aceto filtrato e fate marinare per una notte.
zucca ripiena
Ingredienti per 4 persone:- una grossa zucca dalla forma regolare che si trasformerà in zuppiera; 250 gr di riso; una piccola lattuga; una cipolla; mezza lattina di pomodoro; quattro cucchiai d'olio extravergine d'oliva; 50 gr di burro; due dadi; 50 gr di parmigiano grattugiato; sale; pepe; poco prezzemolo tritato
Preparazione: due ore. Togliete la calotta superiore alla zucca, usando un coltello ben affilato, quindi svuotatela della sua polpa, che, dopo aver tolto i semi, taglierete a dadini. Tritate finemente la cipolla e mettetela a soffriggere assieme all'olio in una casseruola. Quando è dorata aggiungete i dadini di zucca, la lattuga tagliuzzata e la mezza lattina di pomodoro. Mescolate bene, fate rosolare il tutto, quindi versate un litro e mezzo circa di brodo (di carne, se lo avete; se no, ottenuto con un paio di dadi). Fate cuocere a fiamma moderata e con il coperchio per almeno un'ora, aggiustate di sale, se necessario, quindi mettete nel frullatore metà della zucca e, dopo averla frullata, rimettetela nella minestra nella quale butterete anche il riso che dovrà cuocere per almeno quindici minuti Intanto preparate un piatto di portata e sistematevi la zucca svuotata, ben lavata e asciugata, e, quando la zuppa sarà pronta, versatevela dentro. Poco prima di portare in tavola date, se vi piace, una spolveratina di pepe, una spruzzata di prezzemolo appena tritato e di parmigiano e servite immediatamente.
Risotto alle zucchine
Ingredienti per 4 persone:- 250 gr di riso; quattro zucchine medie; 50 gr di burro; 50 gr di parmigiano grattugiato; due dadi; un bicchiere di vino bianco secco; uno spicchio d'aglio; basilico; una spruzzata di pepe
Preparazione: 25 minuti. Preparate il brodo con i due dadi. Mondate le zucchine, lavatele e tagliatele a dadini. In una padella fate sciogliere il burro con lo spicchio d'aglio e fatelo soffriggere badando che non si colori troppo, quindi unitevi le zucchine e poi il riso. Fatelo tostare per qualche minuto mescolando bene, poi unite il bicchiere di vino bianco e a poco a poco il brodo, fino a che il riso non sarà cotto. All'ultimo momento prima di portare in tavola aggiungete una noce di burro, il parmigiano grattugiato di fresco e qualche foglia di basilico.
pasta con la zucca
Ingredienti per 4 persone:- 800 gr di zucca; 500 gr di maccheroni rigati; 50 gr di burro; parmigiano grattugiato; rosmarino; salvia; due cucchiai d'olio extravergine d'oliva; sale;pepe; un dado
Preparazione: mezz'ora. Togliete la scorza alla zucca e privatela dei semi, quindi tagliatela a dadi. Fate sciogliere in una casseruola mezzo etto di burro con due cucchiai d'olio extravergine d'oliva, quindi versate i dadi di zucca e lasciateli rosolare, facendo attenzione che non si colorino troppo. Aggiungete il rosmarino e qualche foglia di salvia e coprite di brodo (di dado). Quando la zucca sarà quasi cotta lessate la pasta. A cottura ultimata, scolate e condite con il sugo di zucca e parmigiano grattugiato.
Vi do un'idea in più per questa pasta che anche nella versione Treves è ottima, velocissima da preparare e soprattutto a prova d'errore. Invece dei maccheroni usate delle pappardelle o comunque della pasta all'uovo: farfalle o strozzapreti, secondo me sono l'ideale. Risparmiate poi nel burro di cottura della zucca, per la quale userete solo l'olio, mentre il burro, fatto fondere con due foglie di salvia intanto che cuoce la pasta, lo metterete insieme al parmigiano all'ultimo minuto, prima di portare in tavola.
pasta alle zucchine
Ingredienti per 4 persone:- 400 gr di pasta (spaghetti o comunque pasta lunga come le zite o i fusilli); 1 kg di zucchine; quattro uova; 100 gr di parmigiano grattugiato; tre cucchiai di olio extravergine d'oliva; sale; pepe; due spicchi d'aglio; un ciuffo di prezzemolo
Preparazione: mezz'ora.
Pulite le zucchine e tagliatele a rondelle, quindi asciugatele bene. In una padella mettete l'olio a soffriggere con i due spicchi d'aglio e, prima che quest'ultimo si colori troppo, versatevi le zucchine. Salate, pepate e fate cuocere rigirandole affinché cuociano in modo uniforme. Mettete sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta, versatevi gli spaghetti o la pasta che avete scelto e fate cuocere. Nel frattempo avrete versato in una zuppiera le uova battute bene; quando la pasta avrà terminato la cottura, dopo averla scolata la verserete nella stessa zuppiera insieme alle zucchine e ad abbondante parmigiano grattugiato. Aggiungete all'ultimo momento il prezzemolo tritato finemente e, se lo gradite, un'ultima spolverata di pepe. Anche questa è una ricetta velocissima e a prova d'errore. Potete quindi farne un cavallo di battaglia, purché osserviate alcuni piccoli ma fondamentali accorgimenti:
1) le zucchine devono essere tutte il più possibile delle stesse dimensioni (più piccole sono, meglio è);
2) dovrete tagliarle a fettine uguali le une alle altre, in modo che cuociano tutte allo stesso punto;
3) giratele con cura onde evitare che alcune siano coloratissime e altre pallide e mollicce;
4) ricordatevi che il prezzemolo, perché ceda al piatto tutto il suo profumo, deve essere aggiunto all'ultimo momento, e che l'aglio non deve mai bruciarsi, altrimenti, oltre a diventare pesante, altera il sapore di ciò che state preparando;
5) questa pasta io la faccio con gli spaghetti ma, quale che sia la forma che voi scegliete (se date retta a me, non pasta corta), mi raccomando la cottura, che, tassativamente, dev'essere al dente.
frittata di fiori di zucca
Ingredienti per 4 persone:- sei uova; dodici fiori di zucca; 50 gr di burro; 30 gr di parmigiano grattugiato; un cucchiaio di latte o di panna; sale; pepe; una grattatina di noce moscata
Preparazione: 20 minuti. Mondate i fiori di zucca eliminando il gambo, lavateli e asciugateli bene. Battete le uova con il parmigiano, il sale, il pepe, il latte o la panna, a vostra scelta, grattugiatevi sopra un poco di noce moscata, quindi unitevi i fiori di zucca. Fate sciogliere il burro in una padella da frittata, possibilmente di quelle con il fondo antiaderente, e versatevi il composto di uova. Quando le uova si saranno rapprese e muovendo la pentola anche la frittata si muoverà, voltatela, servendovi di un piatto piano o di un coperchio, e fate cuocere anche dall'altro lato. Le frittate sono una soluzione d'emergenza, per degli ospiti arrivati all'ultimo momento, quando in casa non ci sono che le uova, ma possono anche rappresentare una «trovata» gastronomica non banale. Questa frittata ai fiori di zucca è squisita, ma non sono da meno quelle ai carciofi, alle zucchine, con le patate, le cipolle o con queste due ultime insieme. Insomma, quasi tutte le verdure si sposano bene in frittata con le uova, quindi ci si può proprio sbizzarrire.
Tagliatelle con la zucca
Ingredienti (Per 6 persone): 600 gr. di farina, 600 gr. di zucca, 4 uova, sale. Lessare la zucca per 40 minuti in abbondante acqua salata, ovviamente dopo averla tagliata a fette. Dopo di ché passarla nel passa verdure e se il passato risulta un pò liquido, lasciarlo asciugare in una casseruola. Alla fine impastare questo passato con gli altri ingredienti, cioè con le uova, la farina e un pò di sale.
Se vi interessano delle ricette antiche, date anche un'occhiata a questo link:- http://carolemico.myblog.it/cucina-sammichelana/