sabato 19 settembre 2009

La zanzara buongustaia

213963.jpg

 Anche le zanzare hanno i loro "piatti" preferiti: alcune persone sono infatti più soggette di altre alle punture del fastidioso insetto. Ecco perchè. (Franco Severo, 13 agosto 2009).


Nelle calde sere estive, con l'arrivo del buio, frotte di zanzare calano sulle loro prede umane. E sembrano avere dei gusti ben precisi visto che si avventano fameliche solo su alcuni ignorando quasi del tutto gli altri. Non è solo una sensazione: "Solo una persona su dieci è particolarmente appetitosa per le zanzare" afferma il professor Jerry Butler, dell'Università della Florida, "solo la zanzara femmina succhia il sangue all'uomo e agli altri animali: le serve per nutrirsi e per rendere fertili le uova prima della deposizione".
Questione di pelle... Ma cosa rende alcune persone delle vere e proprie calamite per zanzare? Secondo gli esperti l'85% del fastidioso magnetismo nei confronti di questi insetti è di origine genetica: alcuni elementi chimici prodotti dal nostro corpo sono infatti una vera ghiottoneria per le zanzare. Per esempio gli steroidi e il colesterolo: chi ha una pelle molto ricca di queste sostanze (che non hanno alcuna correlazione con la concentrazione di colesterolo nel sangue) è molto più esposto alle punture.
... e di fiatone. E poi c'è l'anidride carbonica, capace di attirare le zanzare da grandi distanze: le persone grosse e pesanti, le donne incinte e chi pratica attività sportiva, producono tramite la respirazione grandi quantità di CO2 e in questo modo segnalano in modo evidente la propria presenza ai noiosi insettini. Infine ci sono gli acidi,come l'acido urico e l'acido lattico (quest'ultimo prodotto dai muscoli durante uno sforzo), che sono in grado di stimolare l'appetito di una zanzara anche da 50 metri di distanza.
Come Natura repelle. Ma oltre che spalmarsi di repellenti e prodotti chimici vari, è possibile fare qualcosa per trascorre una serata all'aperto senza essere costretti a schiaffeggiarsi? Si può ricorrere a prodotti naturali come l'olio di semi di soia (secondo gli esperti il migliore tra quelli non chimici) che garantisce fino a 90 minuti di protezione, l'olio di citronella, la menta, il limone, l'eucalipto e il geranio che però difendono dalle zanzare per periodi molto brevi. L'ultima novità in tema per difendersi dalle zanzare sono i cerotti a base di vitamina B1: dovrebbero emettere un odore sgradito alle femmine dell'insetto ma non ci sono evidenze scientifiche a supporto di questa teoria.
Le zanzare, anche se aree geografiche ben delimitate, possono fare molto peggio che procurare arrossamenti e un po' di prurito: sono infatti responsabili della diffusione di pericolose malattie come la malaria, la dengue e il virus del Nilo occidentale, che nel 2008, negli USA, ha provocato la morte di 44 persone.

L'ultima tecnologia per eliminare le zanzare? E' il laser

Questo articolo è tratto da:- http://www.focus.it/animali/news/la-zanzara-buongustaia_100809_67891.aspx

Sul medesimo argomento vedi anche:-http://carolemico.myblog.it/archive/2009/08/27/la-zanzara-tigre.html

lunedì 14 settembre 2009

Zucca e zucchini in cucina

Zucca e zucchini in cucina

Queste sono solo alcune ricette che sono riuscito a reperire, appena possibile ne aggiungerò altre.

zucca e zucchini in cucina

 

Piantina di zucca di circa un mese, da me fotografata nel mio orto.

Per ingrandire cliccare sulla foto.

 

Cake salato con zucchine e melanzane

Questa ricetta è stata da me prelevata dal blog:-  http://tittina.wordpress.com/  

 un ottimo blog, ricco di gustose ricette accompagnate da molte foto. Un sincero ringraziamento a Tittina.

Ingredienti

500 gr di farina
1 bustina per torte salate
4 uova
1/2 bicchiere di latte
100gr scarsi di olio di oliva
4 cucchiai di grana grattugiato
basilico e menta tagliati sottili
mortadella e galbanino a tocchetti piccoli 150 gr in tutto
zucchine e melanzane cotte precedentemente in padella con la cipolla affettata sottile ed olio di oliva.

Ho amalgamato per bene tutti gli ingredienti e ho versato il composto in uno stampo di silicone da plum cake oliato e cotto per 40 minuti in forno a 170 gradi.

foto 1; foto 2

Carbonara con le zucchine.

 

La pasta alla carbonara, di solito si fa con olio, pancetta affumicata, uova, formaggio pecorino e peperoncino (va bene anche il parmigiano), qualcuno forse dirà bella novità questo gia si sapeva, e vero,pero l’altro giorno leggendo la RIVISTA FOCUS, l’ultimo numero il n.203, ho trovato un articoletto in cui diceva di sostituire la classica pancetta con delle zucchine fresche. Lo fatta fare da mia moglie, non era affatto male. Un altro modo per usare la tanto bistrattata zucchina. Provare per credere.   

 zuppa dell'orto

Mettete i fagioli in ammollo in acqua fredda per 12 ore e anche i ceci per 24 ore in acqua fredda. Lavate e mondate tutte le verdure. In una pentola capiente fate scaldare dell'olio e rosolatevi la cipolla affettata a velo, lo spicchio di aglio intero e il porro tritato. Eliminate poi l'aglio e aggiungete i pomodori pelati e tritati, salate e lasciate cuocere per qualche minuto. Unite le carote, le zucchine e le patate tagliate a cubetti e le bietole a listarelle. Unite quindi anche i fagioli, i ceci, piselli e il sedano e lasciate insaporire per qualche minuto. Bagnate con il brodo bollente e cuocete finché ceci non saranno morbidi. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungete il basilico e il prezzemolo finemente tritati. Lasciate riposare per una decina di minuti e servite in tavola con il parmigiano a parte. Potete aggiungere un filo di olio crudo e, se vi piace, una macinata di pepe.

i n g re d i e n ti:- 100 g di fagioli secchi; 100 g di ceci secchi; 50 g di piselli sgusciati; 3 carote medie; 2 patate medie; 3 pomodori maturi e sodi; 2 zucchine medie; 1 cipolla piccola; 1 spicchio di aglio; 1 porro; qualche foglia di bietola; 1 cuore di sedano; 2 litri di brodo vegetale; basilico; prezzemolo; 50 g di parmigiano grattugiato; olio extravergine di oliva; sale; pepe in grani (facoltativo)

Tempo:      1 ora e 1/2 + 12 ore 

Minestra di zucca gialla

Ingredienti per 4 persone:- 400 gr di zucca; 200 gr di patate; 3/4 di litro di latte; 1/2 litro scarso di brodo; 150 gr. di riso; sale

Fate lessare la zucca e le patate tagliate a pezzetti in poca acqua e a fuoco moderato finché non sono tenere ed hanno assorbito quasi completamente il liquido. Passatele al passaverdura ed unitele al latte ed al brodo. Mettete tutto sul fuoco e quando bolle aggiungete il riso, solo a fine cottura salate secondo il vostro gusto. 

zuppa di zucca al curry

    Tempo: I ora. Difficoltà: bassa

Mondate le cipolle, affettatele a velo, tritatele finemente e soffriggetele nel burro. Quando il soffritto è biondo e profumato, spolverizzatelo con il curry. Mescolate e bagnate con un mestolo di brodo, quindi alzate la fiamma per farlo evaporare. Aggiungete la zucca tagliata a tocchetti, le mele sbucciate e ridotte a una minuta dadolata, quindi salate e pepate. Mescolate e bagnate con un altro mestolo di brodo. Chiudete il recipiente di cottura con un coperchio e lasciate sulla fiamma per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo a piccole dosi il brodo rimasto, così da mantenere umida la preparazione. Servite ben caldo.

ingredienti:- 600 g di polpa di zucca; 2 cucchiai di curry; 2 cipolle; 2 mele; 40 g di burro; 1 litro di brodo; sale; pepe

 Zucchine in crosta

Pulite le zucchine e tagliatele verticalmente in quattro parti che ridurrete in bastoncini, lavatele bene e scolatele. In un largo tegame fate soffriggere delica­tamente nel burro una cipolla affettata e quando co­mincerà a dorarsi, aggiungete le zucchine, fate insapo­rire e rosolare molto bene, unite i pomodori pelati e una bella pizzicata di origano, sale e pepe. Coprite e proseguite la cottura per 20 minuti circa. Controllate durante la cottura che le zucchine non si attacchino al tegame e se è necessario aggiungete pochissima acqua. In una ciotola battete 3 uova intere con un pizzico di sale, 5 cucchiai di formaggio grattugiato e il prosciutto tritato. Con il matterello tirate la pasta sfoglia piuttosto sottilmente in modo da ricavare un disco per rivestire la tortiera e un disco più piccolo per coprirla. Imburrate una tortiera e infarinatela, rivestitela con il disco più grande e riempitela con le zucchine ben mescolate alle uova e al prosciutto. Livellate l'impasto e ricoprite la torta con il disco più piccolo. Sigillate bene i contorni, con un largo pennello pennellate la torta di uovo bat­tuto e passate in forno caldo per 40 minuti. Prima di tagliarla lasciatela riposare per 5 minuti.

 Dosi occorrenti per 4 persone: 500 gr. di zucchine, 4 o 5 pomodori pelati, 4 uova, 100 gr. di prosciutto cotto,  formaggio grattugiato, 1 confezione di pasta sfoglia surgelata, origano, sale, pepe, burro, 1 cipolla.

tempo: 1 ora abbondante

 Zucchine fantasia

INGREDIENTI (6 PERSONE): 2 kg di zucchine tagliate a rondelle sottili - 2 cipolle tritate molto finemente - I dl di olio - i cucchiaio di origano - pepe bianco ma­cinato - sale - 4 spicchi d'aglio pestati nel mortaio. Come accompagnamento: - 4 crostoni di pane fritti.

Tempo:      preparazione 10 mm. - cottura 40 mm.

PREPARAZIONE:- Mettete sul fuoco una casseruola con l'olio. Quan­do sarà  caldo unite l'aglio. Prima che questo prenda colore aggiun­gete le cipolle. Riducete il fuoco e lasciate cuocere molto lentamen­te. Quando le cipolle incominceranno a diventare morbide unitevi le zucchine, mescolate e continuate la cottura a  fuoco dolce, a casseruola coperta, per una ventina di minuti. Condite con pepe, sale e origano e continuate la cottura per altri 10 minuti finché il tutto sarà ben cotto. Servite questa portata accompagnando con crostoni di pane fritti in precedenza.

zucchine marinate

 Ingredienti per 4 persone:- 1 kg di zucchine piuttosto piccole; un bicchiere d'olio extravergine d'oliva; un bicchiere di aceto bianco; quattro foglie d'alloro; quattro spicchi d'aglio; qualche foglia di salvia; timo; rosmarino; basilico; sale; pepe

 Preparazione: mezz'ora più una notte per la marinatura. Lavate le zucchine, asciugatele bene e tagliatele a rondel­le il più possibile regolari. Mettete sul fuoco una padella con l'olio e, quando è caldo, buttatevi le zucchine. Quan­do saranno pronte, cioè ben dorate, ma non annerite, to­glietele dalla pentola e asciugatele dall'eccesso di unto con un foglio di carta assorbente, poi mettetele su un piat­to. In una casseruola intanto fate bollire l'aceto assieme alle foglie d'alloro, la salvia, il timo e il rosmarino. Quan­do l'aceto si sarà ridotto aggiungete il sale e il pepe e poi filtratelo, così da eliminare tutti gli odori che, però, lo avranno profumato e insaporito. Sistemate le zucchine a strati in una terrina e condite ogni strato con foglioline di basilico, fettine d'aglio, sale e pepe. Versate quindi l'aceto filtrato e fate marinare per una notte. 

zucca ripiena

Ingredienti per 4 persone:- una grossa zucca dalla forma regolare che si trasformerà in zuppiera; 250 gr di riso; una piccola lattuga; una cipolla; mezza lattina di pomodoro; quattro cucchiai d'olio extravergine d'oliva; 50 gr di burro; due dadi; 50 gr di parmigiano grattugiato; sale; pepe; poco prezzemolo tritato

Preparazione: due ore. Togliete la calotta superiore alla zucca, usando un coltello ben affilato, quindi svuotatela della sua polpa, che, dopo aver tolto i semi, taglierete a dadini. Tritate finemente la cipolla e mettetela a soffriggere assieme all'olio in una cas­seruola. Quando è dorata aggiungete i dadini di zucca, la lattuga tagliuzzata e la mezza lattina di pomodoro. Mesco­late bene, fate rosolare il tutto, quindi versate un litro e mezzo circa di brodo (di carne, se lo avete; se no, ottenu­to con un paio di dadi). Fate cuocere a fiamma moderata e con il coperchio per almeno un'ora, aggiustate di sale, se necessario, quindi mettete nel frullatore metà della zuc­ca e, dopo averla frullata, rimettetela nella minestra nella quale butterete anche il riso che dovrà cuocere per alme­no quindici minuti Intanto preparate un piatto di portata e sistematevi la zucca svuotata, ben lavata e asciugata, e, quando la zuppa sarà pronta, versatevela dentro. Poco prima di portare in tavola date, se vi piace, una spolvera­tina di pepe, una spruzzata di prezzemolo appena tritato e di parmigiano e servite immediatamente.

Risotto alle zucchine

Ingredienti per 4 persone:- 250 gr di riso; quattro zucchine medie; 50 gr di burro; 50 gr di parmigiano grattugiato; due dadi; un bicchiere di vino bianco secco; uno spicchio d'aglio; basilico; una spruzzata di pepe

Preparazione:  25 minuti. Preparate il brodo con i due dadi. Mondate le zucchine, lavatele e tagliatele a dadini. In una padella fate sciogliere il burro con lo spicchio d'aglio e fatelo soffriggere badan­do che non si colori troppo, quindi unitevi le zucchine e poi il riso. Fatelo tostare per qualche minuto mescolando bene, poi unite il bicchiere di vino bianco e a poco a poco il brodo, fino a che il riso non sarà cotto. All'ultimo mo­mento prima di portare in tavola aggiungete una noce di burro, il parmigiano grattugiato di fresco e qualche foglia di basilico.

 pasta con la zucca

 Ingredienti per 4 persone:- 800 gr di zucca; 500 gr di maccheroni rigati; 50 gr di burro; parmigiano grattugiato; rosmarino; salvia; due cucchiai d'olio extravergine d'oliva; sale;pepe; un dado 

Preparazione: mezz'ora. Togliete la scorza alla zucca e privatela dei semi, quindi tagliatela a dadi. Fate sciogliere in una casseruola mezzo etto di burro con due cucchiai d'olio extravergine d'oliva, quindi versate i dadi di zucca e lasciateli rosolare, facendo attenzione che non si colorino troppo. Aggiungete il ro­smarino e qualche foglia di salvia e coprite di brodo (di dado). Quando la zucca sarà quasi cotta lessate la pasta. A cottura ultimata, scolate e condite con il sugo di zucca e parmigiano grattugiato.

 Vi do un'idea in più per questa pasta che anche nella ver­sione Treves è ottima, velocissima da preparare e soprat­tutto a prova d'errore. Invece dei maccheroni usate delle pappardelle o co­munque della pasta all'uovo: farfalle o strozzapreti, secon­do me sono l'ideale. Risparmiate poi nel burro di cottura della zucca, per la quale userete solo l'olio, mentre il bur­ro, fatto fondere con due foglie di salvia intanto che cuoce la pasta, lo metterete insieme al parmigiano all'ultimo mi­nuto, prima di portare in tavola.

 pasta alle zucchine

 Ingredienti per 4 persone:- 400 gr di pasta (spaghetti o comunque pasta lunga come le zite o i fusilli); 1 kg di zucchine; quattro uova; 100 gr di parmigiano grattugiato; tre cucchiai di olio extravergine d'oliva; sale; pepe; due spicchi d'aglio; un ciuffo di prezzemolo

 Preparazione: mezz'ora.

Pulite le zucchine e tagliatele a rondelle, quindi asciugatele bene. In una padella mettete l'olio a soffriggere con i due spicchi d'aglio e, prima che quest'ultimo si colori troppo, versatevi le zucchine. Salate, pepate e fate cuoce­re rigirandole affinché cuociano in modo uniforme. Mette­te sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta, versatevi gli spaghetti o la pasta che avete scelto e fate cuocere. Nel frattempo avrete versato in una zuppiera le uova battute bene; quando la pasta avrà terminato la cottura, dopo averla scolata la verserete nella stessa zuppiera insieme al­le zucchine e ad abbondante parmigiano grattugiato. Aggiungete all'ultimo momento il prezzemolo tritato fine­mente e, se lo gradite, un'ultima spolverata di pepe. Anche questa è una ricetta velocissima e a prova d'errore. Potete quindi farne un cavallo di battaglia, purché osser­viate alcuni piccoli ma fondamentali accorgimenti:

1) le zucchine devono essere tutte il più possibile delle stesse dimensioni (più piccole sono, meglio è);

2) dovrete tagliarle a fettine uguali le une alle altre, in modo che cuociano tutte allo stesso punto;

3) giratele con cura onde evitare che alcune siano coloratissime e altre pallide e mollicce;

4)  ricordatevi che il prezzemolo, perché ceda al piatto tutto il suo profumo, deve essere aggiunto all'ultimo mo­mento, e che l'aglio non deve mai bruciarsi, altrimenti, ol­tre a diventare pesante, altera il sapore di ciò che state preparando;

5)  questa pasta io la faccio con gli spaghetti ma, quale che sia la forma che voi scegliete (se date retta a me, non pasta corta), mi raccomando la cottura, che, tassativa­mente, dev'essere al dente.

 frittata di fiori di zucca

Ingredienti per 4 persone:- sei uova; dodici fiori di zucca; 50 gr di burro; 30 gr di parmigiano grattugiato; un cucchiaio di latte o di panna; sale; pepe; una grattatina di noce moscata

 Preparazione:        20 minuti. Mondate i fiori di zucca eliminando il gambo, lavateli e asciugateli bene. Battete le uova con il parmigiano, il sale, il pepe, il latte o la panna, a vostra scelta, grattugiatevi so­pra un poco di noce moscata, quindi unitevi i fiori di zucca. Fate sciogliere il burro in una padella da frittata, possibil­mente di quelle con il fondo antiaderente, e versatevi il composto di uova. Quando le uova si saranno rapprese e muovendo la pentola anche la frittata si muoverà, voltate­la, servendovi di un piatto piano o di un coperchio, e fate cuocere anche dall'altro lato. Le frittate sono una soluzione d'emergenza, per degli ospiti arrivati all'ultimo momento, quando in casa non ci sono che le uova, ma possono anche rappresentare una «trovata» gastronomica non banale. Questa frittata ai fiori di zucca è squisita, ma non sono da meno quelle ai car­ciofi, alle zucchine, con le patate, le cipolle o con queste due ultime insieme. Insomma, quasi tutte le verdure si sposano bene in frittata con le uova, quindi ci si può pro­prio sbizzarrire.

 Tagliatelle con la zucca

Ingredienti (Per 6 persone): 600 gr. di farina, 600 gr. di zucca, 4 uova, sale. Lessare la zucca per 40 minuti in abbondante acqua salata, ovvia­mente dopo averla tagliata a fette. Dopo di ché passarla nel passa verdure e se il passato risulta un pò liquido, lasciarlo asciugare in una casseruola. Alla fine impastare questo passato con gli altri ingredienti, cioè con le uova, la farina e un pò di sale.

Se vi interessano delle ricette antiche, date anche un'occhiata a questo link:-  http://carolemico.myblog.it/cucina-sammichelana/

lunedì 7 settembre 2009

auto in fiera

autoinfiera2009-1.jpg

Dal giorno 18 al giorno 20 settembre 2009, in San Michele Salentino (Brindisi), si terrà la 6^ edizione di ""AUTO IN FIERA"", il predetto evento si svolgerà come negli anni scorsi, presso la vastissima area della zona 167 (periferia del paese, sulla via statale Ceglie Messapica-San Michele, basta seguire sul luogo le varie indicazioni).

La manifestazione auto in fiera, è una delle più grandi manifestazioni dedicate al settore dell'auto, negli anni scorsi ha visto la partecipazione di parecchi rivenditori di autovetture usate di tutte le marche e categorie, cui hanno partecipato diverse migliaia di visitatori, l'accesso era libero ed aperto a tutti, alla manifestazione partecipavano anche altri espositori diversi dal settore dell'autovettura. Il tutto con la possibilità di ascoltare musica e potersi rifocillare presso vari stends appositi.

Insomma vale la pena di farci un salto anche per passare una serata diversa dalle altre. 

mercoledì 2 settembre 2009

Ma chi è?

motociclista.jpg

Ma chi è?

 Vorrei tanto sapere ma chi è?, ma che lavoro fa?, ma dove vive?, ma dove va?, se vive da solo o vive ancora con la mamma, chi è?, ma chi sei?, chi seiiiiiii?, """MALEDETTO GRANDISSIMO BASTARDO FIGLIO DI PUTTANA""", che tra le 4 e mezza e le 5 di ogni mattina passi sotto casa mia, con una scassatissima moto a cui hai modificato la marmitta facendo un casino d'inferno. Chi sei, ragazzotto di merda, vorrei tanto saperlo. Le prime notti sobbalzavo nel letto, ora ormai quando arriva l'orario del tuo passaggio mi sveglio da solo è aspetto, aspetto di sentire il tuo frastuono ed intanto penso, penso a quanti modi potrei usare per fartela pagare, maledetto bastardo, le ho pensate tutte anche a quella di tendere un filo di ferro da un lato all'altro della strada, ma poi ho rinunciato no troppo crudele, nemmeno una bestia come te merita di fare quella fine e poi sporcherei la strada del tuo lurido sangue. Grandissimo bastardo. Vai, vai, intanto la mia rabbia cresce. Ma io sono molto, molto paziente. Aspetto l'inverno, mi preparerò dei bei secchi d'acqua gelata ed ogni volta che passi ti farò un bel bagno ghiacciato. Sperando che col freddo quel tuo cervello di merda rinsavisca un poco ed arrivi a capire che non si possono rompere cosi i coglioni alla gente.

Ma no Signora mamma del bastardo, mi scusi, non se la prenda, non la volevo mica offendere sa, pero buona parte della colpa è anche la sua. Perché?, perché un bastardo del genere doveva essere affogato la prima volta che faceva il bagno ecco perché.

Vai, fracassone bastandone, vai, a proposito, come mai questa mattina non passi ancora, che hai cambiato orario o hai cambiato strada, peccato, mi stai facendo preoccupare, ti sarà mica successo qualcosa, possibile che tutte le mie maledizioni e stramaledizioni che ti ho tirato appresso abbiano fatto effetto. Magari, troppo bello sarebbe, accenderei un cero alla Madonna se ti sapessi tutto rotto ricoverato in qualche ospedale. A meno che non hai trovato qualcuno meno paziente di me e ti a sistemato lui, peccato volevo farlo io.

P.S. se non basta l'acqua gelata vuol dire che ti aspetterò giù per strada con una bella spranga di ferro. Ciao ciao.