giovedì 30 dicembre 2010

Lampade a risparmio energetico

Prima pubblicazione 15 maggio 2010

 AGGIORNAMENTO- Come volevasi dimostrare, dopo appena 7 mesi (sulla scatola era scritto SEI ANNI) la lampada a cosidetto risparmio energetico (faccio nomi, non me ne frega più nulla) della PHILIPS (e meno male che era di marca e se era una sottomarca quanto durava?), è andata in tilt. Fetenti loro chi li fabbrica e chi li vende, quasi quasi faccio causa per truffa aggravata e continuata e per cinconvenzione di incapace. Per cominciare domani vado dal negoziante e vado a fare casino. 
Come se non bastasse date una lettura a questo post    http://www.aamterranuova.it/article3502.htm

Per la serie, ci prendono sempre di più per il culo, e per quella, noi siamo ben contenti di essere sempre presi per il culo, voglio parlarvi un poco delle cosidette lampade a risparmio energetico.

Allora cominciamo, alcuni mesi fa mi si brucio la lampadina (lampada ad incandescenza) che ho installato nell'orto (che tengo sempre accesa tutte le notti), dovendola sostituire pensai (brutta cosa pensare, è il momento che ti stai fregando da solo) di comprarne una a risparmio energetico (dicono che consumano meno elettricità ed hanno una durata molto più lunga delle vecchie lampadine) mi recai presso un negozio di materiale elettrico, sui scaffali vi erano diversi tipi di lampade, stavo cosi curiosando sui vari tipi e marche, quando la mia attenzione fu attratta da una lampada (novità, diceva un biglietto scritto a penna) a risparmio energetico con inserito al suo interno un dispositivo per l'accensione crepuscolare, la cosa mi piaceva potevo evitare la noia di accendere la sera e spegnere la mattina, morale la comprai per una cifra di 17 euro. Appena arrivato a casa la montai, funzionava bene (a parte quella luce biancastra che da alle persone un colorito cadaverico)  e non avevo più la rottura di accendere e spegnere, faceva tutto da sola. Poche sere fa mi affaccio fuori, tutto buio, la lampada era spenta, strano pensai, si sarà rotto il porta lampada oppure qualcosa non va nell'impianto elettrico, comunque nel dubbio levo la lampada e la sostituisco con un'altra, appena schiaccio l'interruttore la nuova lampada si accende.

Rimasi, è il caso di dirlo, letteralmente di merda, dopo appena 5 mesi e dopo aver speso 17 euro, quella lampada a risparmio energetico, di cui veniva decantata la cosi lunga vita, era da buttare, e pensare che la vecchia lampada ad incandescenza da 60 watt era durata più di un anno. Viva le nuove tecnologie.

Si non c'è che dire proprio un bel risparmio, proprio bello assai.

Due sere fa tornai al negozio e comprai un'altra lampada a risparmio energetico (normale questa volta) prezzo 4 euro, l'ho montata voglio vedere quanto reggerà quest'altra. Sulla scatola e scritto, copio integralmente "Durata 6 anni, per 6.000 ore di utilizzo". Hei quel 6.000 non sara mica 6 ore, 000?, su un'altra scatola è scritto addittura 8 anni di vita, mah, boh. Purtroppo ho buttato via la scatola della vecchia lampada.  

Ora qualcuno penserà ma che c'è frega a noi, e si bravo pollo, sapete quanto costano le vecchie lampade ad incandescenza la spropositata cifra di 50 centesimi, ebbene con i 21 euro spesi per quelle due lampade avrei potuto comprare ben 42 delle vecchie lampade ad incandescenza, ditemi voi per quanti anni sarei stato tranquillo con un simile ricambio?, e si proprio un bel risparmio del cacchio ho fatto.

Altra presa in giro, sulla scatola della lampada sta scritto bello grande 18 watt che dovrebbero (sempre a quanto scritto sulla scatola) corrisponderebbe a 100 watt  luce, invece è assolutamente falso, ho provato a mettere una delle vecchie lampade ad incandescenza da 100 watt, fa luce almeno per due volte di questa, me ne accorgo dalla zona illuminata e dalle varie ombre.

Se anche questa nuova lampada dura pure lei pochi mesi, torno al negozio e questa volta la lampada la infilo su per il culo al negoziante.

Scusate le volgarità ma che cavolo quando ci vo ci vo.

Il fatto è che ci prendono solo in giro con tutti sti paroloni, ambiente, risparmio energetico, ecc., ed intanto mentre ci prendono per i fondelli ci svuotano il portafogli. Ma la mia rabbia è che parecchia gente ci crede veramente. E come diceva Totò, e io pago. 

Viva l'Italia.

Nessun commento:

Posta un commento