giovedì 12 aprile 2012

Pompea Cappelli

Aggiornamento del 08/05/2012.-

Abbiamo il nuovo

Sindaco Pietro EPIFANI.

Un grazie di cuore al vecchio Sindaco Alessandro TORRONI.

A quanto pare l'onesta, la rettitudine e l'attaccamento alla propria comunità ha funzionato, il riconoscimento della gente nei meriti della vecchia amministrazione a fatto si che la vecchia amminstrazione comunale tornasse ad essere quella nuova.

Ebbene si questa compaggine continuera ad amministrare il nostro paese per altri cinque anni.

Nell'augurare a loro tanti auguri, mi auguro che continiuno ad amministrarci come hanno fatto in questi ultimi anni per il nostro bene e di quello di tutto il paese e che sappiano guidarlo verso un futuro migliore.

Buon lavoro a tutti voi.

pompea.JPGPompea volantino-retro.JPG

 

 

Io voterò per lei, votatela anche voi. 

 

 

E si, non sembrerebbe ma questo è uno spot politico anche se un po’ anomalo, anomalo perché non è uno spot a pagamento (a pagamento non l’avrei nemmeno fatto), anomalo perché non ne ho mai scritto uno è per la sincera verità non saprei neanche da dove cominciare, anomalo perché anche se Pompea fosse stata di un altro schieramento politico avrei ugualmente scritto questo post, anomalo perché lo faccio per rendere onore ad una persona seria, una persona onesta, una persona determinata, una persona la quale nel suo lavoro mette tutta se stessa (non e una/o di quei tanti dipendenti pubblici i quali nel loro lavoro fanno come si diceva una volta “ quann scuresc jè na scurnat “ (significato, quando arriva la sera è un altra giornata fatta, nel senso che ad ogni sera si avvicina il fine mese per essere pagato), ma svolge il suo lavoro con dedizione e perizia, consapevole che col suo lavoro aiuta tante persone (parecchie delle quali anche economicamente ne hanno veramente bisogno), una persona che mette il cuore nel suo lavoro (nessuno può dire alle sue spalle lo fa perché è il suo lavoro) fin dove può lo fa volentieri e lo fa bene.

Ecco tutto questo è Pompea Cappelli, una donna (come si diceva una volta) con le balle. Una donna di San Michele e che qui vive con la sua famiglia.

Una persona che se in politica mette lo stesso impegno che mette nel suo lavoro tutta la nostra comunità non potrà che trarne beneficio.

Conosco personalmente Pompea, non perché intratteniamo rapporti di amicizia o rapporti di parentela, ho conosciuto Pompea perché ho avuto diverse volte bisogno delle sue prestazioni lavorative (è devo dire sinceramente che si è prestata volentieri anche a sopportarmi con tanta pazienza e anche con modestia, mi ha aiutato e instradato su come mi dovevo muovere e comportarmi facendo pertanto molto ma molto di più di quanto gli era dovuto).

Pompea, fa parte dell’attuale amministrazione comunale che fa capo al Sindaco uscente Alessandro Torroni.

Alle prossime votazioni amministrative previste per il 6 e 7 maggio 2012, Pompea si ripresenta quale candidata per il Consiglio Comunale con lo stesso identico schieramento, solo che questa volta non potendo Torroni ripresentarsi quale candidato Sindaco in quanto sarebbe il suo terzo mandato, il candidato Sindaco sarà Pietro Epifani.

A questo punto dovrei tessere gli elogi e i tanti meriti della vecchia compagine uscente (e perché no anche qualche piccolo demerito, ma come diceva LUI, chi è senza peccato scagli la prima pietra, e poi come dice il detto, solo chi non fa nulla non sbaglia mai). I meriti e ciò che a fatto questa amministrazione per la nostra comunità sono sotto gli occhi di tutti, inutile e troppo lungo da stare ad elencare.

Basti dire che, tutti ricordiamo cosa era e come era stimato il nostro paese sino a 15-20 anni fa, un paese da serie b, oserei quasi dire un paese da terzo mondo (alcune volte parlando con gente di altri paesi vicini ti facevano quasi vergognare di essere di qui), oggi come oggi e tutti volenti o nolenti lo possiamo vedere il paese e risorto sotto tutti gli aspetti (oggi come oggi io mi sento orgoglioso di dire di essere sammichelano e tanti abitanti dei paesi vicini ci invidiano, sissignori, proprio cosi cari miei siamo invidiati) ecco questi sono i fatti. Che, che ne dicano le varie opposizioni e per quanto veleno abbiano potuto vomitare contro questa amministrazione, i fatti sono li e non si possono ne negare ne nascondere.

Finisco qui altrimenti diventa uno sfogo e un romanzo a puntate.

 

martedì 10 aprile 2012

Quiz n.4, indovina cosè.

 Quiz n.4, indovina cosè l’oggetto nelle foto (è sempre lo stesso preso in diverse angolazioni, foto fatte da me), non lasciatevi prendere dalla fantasia non è nulla di volgare. 

DSC00192.JPGDSC00193.JPGDSC00199.JPG  

 

 

 

 I 15 giorni stabiliti sono abbondantemente passati (oggi è il 08/05/2012), nonostante molte persone ci abbiano provato nessuno è riuscito a indovinare cosa raffigurassero le tre foto proposte. Per la verità era molto difficile indovinare, come ho già scritto nemmeno io avevo mai visto nulla del genere.

Ebbene l'oggetto raffigurato nelle foto non è altro che un LIMONE.

Si un semplicissimo limone raccolto su una delle mie piante, sembrerebbe una mutazione genetica, mai visto nulla del genere.

DSC00193.JPGDSC00194.JPGDSC00195.JPG

DSC00196.JPGDSC00197.JPGDSC00198.JPGDSC00199.JPGDSC00200.JPGDSC00201.JPG

 

 

 

 

Per onor del vero TINA (amministratrice del blog http://a100milionidiannilucedallaterra.myblog.it/  ) ci si è avvicinata leggermente parlando di vegetale e di ibridi, ma purtroppo per lei non ha indovinato. Ciao Tina riprovaci.

-------------------------------

Per i primi dieci che riescono ad indovinare ci sarà come premio la pubblicazione (gratis) sul blog, in prima pagina, in coda a questo post, di una vostra frase o una foto oppure entrambe; se volete anche pubblicità commerciale; spot politici; saluti; dediche o qualsiasi altra cosa vogliate. 

Avete 15 giorni di tempo per rispondere.

Avevo promesso un piccolo aiuto invece e molto grande, eccolo l'oggetto nelle foto è un vegetale, (secondo aiuto) si tratta di un frutto, (terzo e ultimo aiuto) è un frutto molto comune che cresce anche qui in Italia. Per la verita prima che mi capitasse per le mani nemmeno io avevo mai visto nulla del genere.

Ovviamente non dovete assolutamente rispondere sui commenti, sarebbe un aiuto per gli altri, inviate la risposta al quiz, assieme alla frase o la foto oppure entrambe (insomma quello che volete venga pubblicato, non esagerate), via e-mail a carolemico@alice.it  indicando come titolo "Risposta al quiz n.4, indovina cosè."  

Magari potreste lasciare un avviso nei commenti dicendo che avete inviato l'email e quando.

Le frasi o le foto pubblicate (ripeto gratis) in ordine di risposta, rimarranno in prima pagina (ripeto in coda a questo post), per almeno 15 giorni, poi andranno in archivio ma sempre visibili se ricercate. 

Non potete inviare (non verranno pubblicate) frasi (o foto) offensive alle persone o alla moralità pubblica, pornografia, pedofilia, razzismo o atti contro le persone e gli animali, se lo fate verranno cestinate.

N.B. Le foto o qualsiasi altra cosa pubblicata diverrà di pubblico dominio, quindi senza alcun copyright.

 

venerdì 6 aprile 2012

Pasqua 2012

buona_pasqua_02.gif

L'immagine e tratta dal sito http://www.immaginipasqua.it/ a cui vanno i miei ringraziamenti e auguri.

 

 A TUTTI VOI E AI VOSTRI CARI

 

BUONE FESTIVITA’ DI PASQUA 2012

 

DALL’AMMINISTRATORE DEL BLOG

 

http://carolemico.myblog.it/

 

mercoledì 4 aprile 2012

Puglia, antiche costruzioni

LA PUGLIA DIMENTICATA / 5

Disseminati per tutta la Puglia. Nascosti. Dimenticati. Sono questi i luoghi che la scrittrice Flavia Piccinni per Repubblica Bari riscoprirà e racconterà, seguendo anche le vostre indicazioni, da Brindisi a Taranto, passando per le Murge e la Terra di Bari, per la Capitanata e il Salento. Luoghi in perfette condizioni e luoghi abbandonati. Siti archeologici, ma anche borghi e piazze, musei e chiese, spiagge e boschi. A decidere quale luogo dovrà essere raccontato sarete voi che, votando sul sito fra tre proposte e segnalando i posti che vi stanno più a cuore, potrete scegliere quale parte della Puglia vorrete scoprire o riscoprire nelle sue atmosfere, nelle sue storie e leggende. Un’occasione per tracciare un'ideale mappa delle bellezze e dei misteri disseminati lungo l'intero territorio e svelare così la nostra Puglia Dimenticata. Il viaggio è iniziato dalla Cripta di Santa Barbara di Grottaglie, ed è continuato con la Cattedrale di Otranto e con Herdonia, l’antica Ordona ormai completamente in rovina.  

Scegli tra le proposte il luogo da scoprire. Per segnalare invece dei posti nuovi scrivi a lapugliadimenticata@gmail.com

----------------------------

Il soprastante pezzo è stato da me tratto da
http://temi.repubblica.it/repubblicabari-sondaggio/?pollId=3099

Per poter votare, il voto è gratis e senza obbligo di registrazione, clicca qui e dai la tua preferenza.

----------------------------

La Puglia, la nostra, la mia bella Puglia, in età moderna tanto bistrattata quanto nell'antichità era apprezzata, gli imperatori del passato erano veramente innamorati della Puglia e vi passavano parecchio del loro tempo, tanto da disseminarla di costruzioni e residenze varie, per esempio uno dei più noti, Castel del Monte; Il castello di Oria; il castello di Lucera e decine di altri posti. Gli stessi antichi romani apprezzavano molto le residenze pugliesi e si vantavano di avere residenze o fattorie in Puglia. Non c'è bisogno di continuare ad elencare la storia ne è piena di esempi.

Ma il punto dolente è che oggi tutto un ingente (anzi direi immenso) patrimonio archeologico carico è ricco di storia, salvo rare eccezioni, è completamente abbandonato all'imperizia degli elementi e cosa ancor peggiore alla mercé di sciacalli senza scrupolo che deturpano smembrano o fanno addirittura sparire del tutto queste preziose vestigia del nostro passato (da qualche parte lessi una bella frase, un popolo senza storia passata è un popolo senza storia futura).

In quest'ambito è meritoria di segnalazione l'azione di sensibilizzazione per la salvezza e la rivalutazione sotto tutti gli aspetti del patrimonio storico della Puglia, intrapresa a livello regionale appunto da La Republica di Bari, http://bari.repubblica.it/ ; a livello locale sono da segnalare i siti, Il DIAVOLETTO, http://diavoleggo.com/#content ; IL BLOG DEI CEGLIESI NEL MONDO, http://cegliemessapica.wordpress.com/ ; LE MIE RADICI DI PINO SANTORO, http://pinosantoro.altervista.org/blog/ ; MIDIESIS, http://www.midiesis.it/. Ne esistono tanti altri, ma alla fine dovrei fare un elenco dei siti e dei blog locali uscendo dal seminato. Per chi volesse approfondire l’argomento consiglio di visitare questi siti.

Madonna della Grotta.jpgIl monumento per ora segnalato (che interessa la provincia di Brindisi) dalla Repubblica di Bari è dai primi tre siti  segnalati sopra è l’antica Chiesa della Madonna della Grotta in Ceglie Messapica (nei tre siti gia citati è anche possibile vedere un filmato su questa chiesa), una chiesa tardo gotica costruita nel XIV° sec., edificata sopra una cripta-grotta naturale ricca di stalattiti e stalagmiti, abitata gia intorno al 900 d. C. dai monaci basiliani, è caratterizzata da stretti passaggi con gallerie. La chiesa è ormai sconsacrata (non si sa il motivo) e purtroppo in completo stato di abbandono.

La foto della Chiesa di Madonna della Grotta. è stata da me tratta dal sito http://unosguardosuceglie-dg.blogspot.it/  , a cui va il mio ringraziamento, visitatelo è un bel sito degno di essere visto.   

A seguito del post sul sito dei Cegliesi nel Mondo che riguardava La Chiesa della Madonna della Grotta , nel commentarlo, mi sono lasciato un po’ prendere la mano è sono andato sul pesante e (mea culpa) sul volgare, me ne scuso ma mi duole veramente il cuore a vedere una simile incuria non solo da noi ma per tutta la Puglia in generale. Il commento era questo.

1.                        Ciao, ho gia votato anche io per la chiesa di Madonna della Grotta, anche non essendo di Ceglie.
La chiesa di Madonna della Grotta la conosco solo dall’esterno ne tanto meno sono entrato nella cripta, eppure a vedere un simile monumento in quelle condizioni, lasciato all’incuria delle persone è in balia agli agenti atmosferici, mi viene spontaneo fare una domanda, ma tutte le amministrazioni comunali cegliesi (non faccio distinzioni di colore politico) sin dal lontano passato che sia quelle più recenti (e qui scusate lo sfogo, ma mi viene dal cuore,) ma che cazzo stanno a fare, ma quandè che si daranno da fare per salvare tutte le antichità di una citta come Ceglie.
E non è solo la chiesa in questione che versa in quelle condizioni, il castello per esempio e in condizioni vergognose; tempo fa sui nostri blog e siti si parlo delle cappelle votive sparse per la campagna cegliese, in condizioni pietose; le specchie che spariscono giorno per giorno ad opera di sciacalli che ne sottraggono le pietre; sono state rinvenute e scavate centinaia di tombe messapiche, ma di queste solo una scoperta di recente è ancora visibile (forse); le antiche masserie delle vere opere d’arte. L’elenco sarebbe molto lungo, ma non voglio fare un post nei commenti.
Io torno a ripetere, ma quandè che si renderanno conto (a meno che non fanno i finti tonti) che Ceglie e una città che ha più di 4000 anni, ma ci rendiamo conto che quando i nostri antenati combattevano contro i greci di Taranto, sui tanto decantati sette colli di Roma ancora pascolavano le capre e scusate se è poco. E tutto quel poco che purtroppo rimane lo vogliamo lasciare andare in rovina. Questo è solo un suicidio sotto tutti i punti di vista, qui si dovrebbe puntare e investire non sulle minchiate tipo per esempio i campi da golf.
Basta, mi fermo qui, quando perdo le staffe (e a ragione) tendo a diventare volgare.

4 aprile 2012 alle 01:25