mercoledì 4 aprile 2012

Puglia, antiche costruzioni

LA PUGLIA DIMENTICATA / 5

Disseminati per tutta la Puglia. Nascosti. Dimenticati. Sono questi i luoghi che la scrittrice Flavia Piccinni per Repubblica Bari riscoprirà e racconterà, seguendo anche le vostre indicazioni, da Brindisi a Taranto, passando per le Murge e la Terra di Bari, per la Capitanata e il Salento. Luoghi in perfette condizioni e luoghi abbandonati. Siti archeologici, ma anche borghi e piazze, musei e chiese, spiagge e boschi. A decidere quale luogo dovrà essere raccontato sarete voi che, votando sul sito fra tre proposte e segnalando i posti che vi stanno più a cuore, potrete scegliere quale parte della Puglia vorrete scoprire o riscoprire nelle sue atmosfere, nelle sue storie e leggende. Un’occasione per tracciare un'ideale mappa delle bellezze e dei misteri disseminati lungo l'intero territorio e svelare così la nostra Puglia Dimenticata. Il viaggio è iniziato dalla Cripta di Santa Barbara di Grottaglie, ed è continuato con la Cattedrale di Otranto e con Herdonia, l’antica Ordona ormai completamente in rovina.  

Scegli tra le proposte il luogo da scoprire. Per segnalare invece dei posti nuovi scrivi a lapugliadimenticata@gmail.com

----------------------------

Il soprastante pezzo è stato da me tratto da
http://temi.repubblica.it/repubblicabari-sondaggio/?pollId=3099

Per poter votare, il voto è gratis e senza obbligo di registrazione, clicca qui e dai la tua preferenza.

----------------------------

La Puglia, la nostra, la mia bella Puglia, in età moderna tanto bistrattata quanto nell'antichità era apprezzata, gli imperatori del passato erano veramente innamorati della Puglia e vi passavano parecchio del loro tempo, tanto da disseminarla di costruzioni e residenze varie, per esempio uno dei più noti, Castel del Monte; Il castello di Oria; il castello di Lucera e decine di altri posti. Gli stessi antichi romani apprezzavano molto le residenze pugliesi e si vantavano di avere residenze o fattorie in Puglia. Non c'è bisogno di continuare ad elencare la storia ne è piena di esempi.

Ma il punto dolente è che oggi tutto un ingente (anzi direi immenso) patrimonio archeologico carico è ricco di storia, salvo rare eccezioni, è completamente abbandonato all'imperizia degli elementi e cosa ancor peggiore alla mercé di sciacalli senza scrupolo che deturpano smembrano o fanno addirittura sparire del tutto queste preziose vestigia del nostro passato (da qualche parte lessi una bella frase, un popolo senza storia passata è un popolo senza storia futura).

In quest'ambito è meritoria di segnalazione l'azione di sensibilizzazione per la salvezza e la rivalutazione sotto tutti gli aspetti del patrimonio storico della Puglia, intrapresa a livello regionale appunto da La Republica di Bari, http://bari.repubblica.it/ ; a livello locale sono da segnalare i siti, Il DIAVOLETTO, http://diavoleggo.com/#content ; IL BLOG DEI CEGLIESI NEL MONDO, http://cegliemessapica.wordpress.com/ ; LE MIE RADICI DI PINO SANTORO, http://pinosantoro.altervista.org/blog/ ; MIDIESIS, http://www.midiesis.it/. Ne esistono tanti altri, ma alla fine dovrei fare un elenco dei siti e dei blog locali uscendo dal seminato. Per chi volesse approfondire l’argomento consiglio di visitare questi siti.

Madonna della Grotta.jpgIl monumento per ora segnalato (che interessa la provincia di Brindisi) dalla Repubblica di Bari è dai primi tre siti  segnalati sopra è l’antica Chiesa della Madonna della Grotta in Ceglie Messapica (nei tre siti gia citati è anche possibile vedere un filmato su questa chiesa), una chiesa tardo gotica costruita nel XIV° sec., edificata sopra una cripta-grotta naturale ricca di stalattiti e stalagmiti, abitata gia intorno al 900 d. C. dai monaci basiliani, è caratterizzata da stretti passaggi con gallerie. La chiesa è ormai sconsacrata (non si sa il motivo) e purtroppo in completo stato di abbandono.

La foto della Chiesa di Madonna della Grotta. è stata da me tratta dal sito http://unosguardosuceglie-dg.blogspot.it/  , a cui va il mio ringraziamento, visitatelo è un bel sito degno di essere visto.   

A seguito del post sul sito dei Cegliesi nel Mondo che riguardava La Chiesa della Madonna della Grotta , nel commentarlo, mi sono lasciato un po’ prendere la mano è sono andato sul pesante e (mea culpa) sul volgare, me ne scuso ma mi duole veramente il cuore a vedere una simile incuria non solo da noi ma per tutta la Puglia in generale. Il commento era questo.

1.                        Ciao, ho gia votato anche io per la chiesa di Madonna della Grotta, anche non essendo di Ceglie.
La chiesa di Madonna della Grotta la conosco solo dall’esterno ne tanto meno sono entrato nella cripta, eppure a vedere un simile monumento in quelle condizioni, lasciato all’incuria delle persone è in balia agli agenti atmosferici, mi viene spontaneo fare una domanda, ma tutte le amministrazioni comunali cegliesi (non faccio distinzioni di colore politico) sin dal lontano passato che sia quelle più recenti (e qui scusate lo sfogo, ma mi viene dal cuore,) ma che cazzo stanno a fare, ma quandè che si daranno da fare per salvare tutte le antichità di una citta come Ceglie.
E non è solo la chiesa in questione che versa in quelle condizioni, il castello per esempio e in condizioni vergognose; tempo fa sui nostri blog e siti si parlo delle cappelle votive sparse per la campagna cegliese, in condizioni pietose; le specchie che spariscono giorno per giorno ad opera di sciacalli che ne sottraggono le pietre; sono state rinvenute e scavate centinaia di tombe messapiche, ma di queste solo una scoperta di recente è ancora visibile (forse); le antiche masserie delle vere opere d’arte. L’elenco sarebbe molto lungo, ma non voglio fare un post nei commenti.
Io torno a ripetere, ma quandè che si renderanno conto (a meno che non fanno i finti tonti) che Ceglie e una città che ha più di 4000 anni, ma ci rendiamo conto che quando i nostri antenati combattevano contro i greci di Taranto, sui tanto decantati sette colli di Roma ancora pascolavano le capre e scusate se è poco. E tutto quel poco che purtroppo rimane lo vogliamo lasciare andare in rovina. Questo è solo un suicidio sotto tutti i punti di vista, qui si dovrebbe puntare e investire non sulle minchiate tipo per esempio i campi da golf.
Basta, mi fermo qui, quando perdo le staffe (e a ragione) tendo a diventare volgare.

4 aprile 2012 alle 01:25

Nessun commento:

Posta un commento