La parola mugugno (lagna, malumore, mormorare, mugolare, borbottare), deriva dalla parola mugugnare.
Un mio zio (buonanima), raccontava una storia (a sentir lui vera), dunque:- suo padre, un giorno si reco in piazza per cercare dei braccianti da impiegare nei lavori agricoli, trovatone che ebbe un gruppetto al momento di contrattare il prezzo della giornata lavorativa disse ai braccianti " vi do 50 lire col mugugno o 100 lire senza mugugno, cosa preferite " (ossia 100 lire se lavoravano senza lagnarsi o 50 lire se si lagnavano di qualsiasi cosa), i braccianti gli risposero in coro senza esitare " vogliamo 50 lire ma col diritto di mugugno ". Quindi preferivano prendere la meta della paga ma avere il diritto di potersi lamentare.
La morale della storia è che la gente siamo (mi ci metto pure io) tutti una massa di lagnosi, abbiamo da lamentarci e da ridire su tutto e tutti, non ci va bene mai nulla, ci lamentiamo sulla politica, ci lamentiamo sui prezzi, ci lamentiamo sull'economia, ecc. ecc., il diritto al mugugno lo sentiamo come una forma di libertà.
Non ricordo chi disse la frase " non sono d'accordo con le tue idee, ma mi batterò sino alla fine affinché tu le possa esprimere ".
Si forse veramente il mugugno fa parte della liberta.
Perciò gente continuate a mugugnare e mugugnate sempre più forte.
Comunque evviva il mugugno.
Nessun commento:
Posta un commento