Questo articolo è stato da me tratto dal sito:- http://www.itisvallauri.net/public/socrates/mitraital.htm
Ciò che mi lascia perplesso e la sorprendete rassomiglianza tra il mitraismo e la religione cristiana. Solo che la religione cristiana ha solo 2000 anni mentre il mitraismo ne ha ben 4000. Certo che viene da pensare. Con questo non voglio dire che la religione cristiana sia fasulla, per carità, lungi da me certe idee. Io sono cattolico e tale rimango. Pero, certo che uno si chiede come mai questa rassomiglianza cosi forte.
Mitra: Il dio del mattino
"Mitra, Dio del mattino, le nostre trombe risvegliano i muri! Roma è al di sopra di tutte le nazioni, ma tu sei al di sopra di tutto!" Tratto da " A song to Mithra", del poeta inglese Rudyard Kipling.
Per più di trecento anni i rappresentanti più importanti dell'Impero Romano adorarono il dio Mitra. Era conosciuto in tutt' Europa e in Asia coi nomi di Mitra, Mithra, Meitros, Mihr o Meher. La sua venerazione cominciò approssimativamente 4000 anni fa in persia, dove assimilò ben presto le dottrine babilonesi. Più tardi si estese nella parte est della Cina, attraverso l'India, e nella parte ovest, lungo tutta la lunghezza dell'antica frontiera romana: dalla Scozia al deserto del Sahara, dalla Spagna al Mar Nero.
Tracce e conferme della religione mitraica sono state trovate in Gran Bretagna, Italia, Romania, Germania, Ungheria, Bulgaria, Turchia, persia, Armenia, Siria, Israele e Africa del nord.
Oltre ai 75 frammenti di sculture e un centinaio di iscrizioni dedicati al Mitraismo, in diverse zone di Roma sono stati trovati dei templi. Uno dei più grandi templi costruiti in Italia si trova sotto l'attuale chiesa di San Clemente, vicino al Colosseo.
La reputazione e il fascino del Mitraismo, come risultato finale del raffinato paganesimo pre-cristiano, furono esaminati dallo storici greco Erodono, dal biografo Plutarco, dal filosofo neo-platonico Porfirio, dallo gnostico eretico Origene e dal Padre della chiesa San Geremia.
Spesso molti storici fanno riferimento al Mitraismo per le sue numerose e sorprendenti affinità col Cristianesimo. Per i credenti di Mitra, il dio rappresentava "la luce del mondo", simbolo di verità, giustizia e lealtà. Era il mediatore tra cielo e terra e era un componente della trinità. Secondo la mitologia persiana, Mitra nacque da una vergine chiamata "Madre di Dio". Mitra non si sposò mai e predicò tra i suoi discepoli l'autocontrollo e la rinuncia e l'astinenza dall'attività sessuale. Il Mitraismo rappresentava un sistema etico in cui la fratellanza veniva incoraggiata per creare una unione contro le forze del male.
Per gli adoratori di Mitra il paradiso era celeste e l'Ade era l'inferno. Essi credevano che i poteri benefici del dio avrebbero contrastato l'umana sofferenza, garantendo come giustizia finale, l'immortalità e l'eterna salvezza nell'altro mondo. Essi si aspettavano anche l'arrivo del giorno del giudizio universale quando i morti sarebbero resuscitati; credevano anche nella possibilità di un conflitto finale che avrebbe distrutto l'ordine esistente di tutte le cose come noi le conosciamo, in modo che la luce avrebbe trionfato sulle tenebre.
Il credente doveva purificarsi attraverso il rito del battesimo, e poi prendere parte ad una cerimonia in cui doveva bere il vino e mangiare del pane, simboli del sangue e del corpo del dio. Le domeniche erano giorni sacri e la nascita del dio veniva celebrata il 25 dicembre. Completata la sua missione sulla terra, prima di ascendere al cielo, il dio Mitra partecipò all'Ultima Cena con i suoi discepoli per proteggere per sempre i credenti.
Tuttavia sarebbe troppo semplicistico affermare che il Mitraismo fu il precursore del primo Cristianesimo. Simili a Cristo e a Mitra, infatti, sembra che vi fossero molte altre divinità: Osiride, Tammuz, Adone, Balder, Attis e Dioniso le quali morirono e poi resuscitarono. Molte figure eroiche classiche, come Ercole, Perseo e Teseo, erano nate dall'unione di una vergine con una divinità. Effettivamente tutte le celebrazioni pagane e le festività religiose che non potevano essere abolite vennero incorporate nei riti cristiani man mano che il Cristianesimo si diffondeva in Europa e in tutto il mondo.
Date anche un'occhiata a questo post:- http://carolemico.myblog.it/archive/2009/08/06/le-origini-contraffatte-del-nuovo-testamento.html
Nessun commento:
Posta un commento