Prima pubblicazione di questo post 17.08.2011
Quiz n.3, indovina il nome del fiore nella foto. (Primo quiz della serie pubblicato il giorno 07.07.2010)
Per i primi dieci che riescono ad indovinare ci sarà come premio la pubblicazione (gratis) sul blog, in prima pagina, in coda a questo post, di una vostra frase o una foto oppure entrambe; se volete anche pubblicita commerciale; spot politici; saluti; dediche o qualsiasi altra cosa vogliate.
Avete 15 giorni di tempo per rispondere.
Ovviamente non dovete assolutamente rispondere sui commenti, sarebbe un aiuto per gli altri, inviate la risposta al quiz, assieme alla frase o la foto oppure entrambe (insomma quello che volete venga pubblicato, non esagerate), via e-mail a carolemico@alice.it indicando come titolo "Risposta al quiz n.3, indovina il nome del fiore"
Le frasi o le foto pubblicate (ripeto gratis) in ordine di risposta, rimarranno in prima pagina (ripeto in coda a questo post), per almeno 15 giorni, poi andranno in archivio ma sempre visibili se ricercate.
Non potete inviare (non verrano pubblicate) frasi (o foto) offensive alle persone o alla moralità pubblica, pornografia, pedofilia, razzismo o atti contro le persone e gli animali.
N.B. Le foto o qualsiasi altra cosa publicata diverrà di pubblico dominio, quindi senza alcun copyright.
Ciao a tutti, diverse persone hanno provato ma solo una ha indovinato, brava NUNZIARTINA. Vedere in fondo al post
Sono trascorsi più di 30 giorni sui 15 stabiliti, quindi posso svelare la risposta.
IL NOME DEL FIORE ERA - IL FIORE DELLA FICHIDINDIA NANA o fichidindia ornamentale (nome scientifico Opuntia Tuna)
La prima foto è della pianta della fichidindia nana (si trova nel mio terreno) a cui ho fatto la foto del fiore, la foto sotto è un particolare di un frutto gia maturo, di colore rosso. (I steli bianchi alla base della pianta sono erba secca, nel sottofondo un cactus e una pianta di crisantemi).
Non sapevo che il frutto di questa pianta fosse commestibile, tempo fa un giardiniere mi disse che i frutti si potevano benissimo mangiare. Da allora li ho mangiati diverse volte. Quando la buccia e di un colore rosso scuro (come nella foto) dopo averli sbucciati come una normale fichidindia (occhio alle spine) la polpa si presenta di un colore rosso intenso vellutato, il sapore si avvicina molto a quello delle normali fichidindie ma ha un fortissimo contenuto di vitamina C che lo rende quasi acido come o forse più di un limone. Provateli, alla fin fine basta farci la bocca poi vi accorgerete che non è male. Ma mi raccomando come tutte le cose mai esagerare, non mangiatene troppe due o tre al massimo.
Persone che hanno indovinato il nome del fiore:-
N.1 - NUNZIARTINA. Gestrice del blog http://benvenutoalmiocuore.myblog.it/.
Anche se un po in ritardo Nunziartina mi ha mandato tre poesie, dicendomi di pubblicare quella che volevo, io preferisco questa.
Canto di me stesso
Che cos'è l'erba?
Mi chiese un bambino portandomene a piene mani;
come potevo rispondergli?
Non so meglio di lui che cosa sia.
Suppongo che sia lo stendardo della mia vocazione,
fatto col verde tessuto della speranza.
O forse è il fazzoletto del Signore,
un ricordo profumato lasciato cadere di proposito,
con la cifra del proprietario in un angolo
sicchè possiamo vederla e domandarci di chi può essere?
O forse l'erba stessa è un bambino,
il bimbo generato dalla vegetazione.
O un geroglifico uniforme che voglia dire,
crescendo tanto in ampi spazi che in strette fasce di terra,
fra bianchi e gente di colore, Canachi, Virginiani,
Membri del Congresso, gente comune,
io do loro la stessa cosa e li accolgo nello stesso modo.
Walt Whitman
N.2 - E’ giusto menzionare che vi è stata una seconda persona che ci è andata molto, molto vicina ma si è sbagliata di poco, si tratta di FRANCA, gestrice del blog http://ceglieterrestre.splinder.com/ ,
Cara Franca, la foto che mi hai inviato appartiene alla fichidindia normale non alla fichidindia nana, e come tu stessa hai specificato era l’Opuntia Ficus.
Comunque Franca come premio di consolazione, è per premiare la tua buona volontà, mandami qualcosa che te la pubblico volentieri.
La cara FRANCA mi ha spedito del materiale da pubblicare ma per quanto ci abbia provato diverse volte non sono riuscito ad aprire gli allegati alla sua e-mail. Non saprei se il fatto sia dovuto al mio PC o a incompatibilità tra i diversi gestori di posta elettronica.
Le Foto E La Poesia Sono Tratte Dal Blog Di FRANCA BASSI,
http://ceglieterrestre.splinder.com/
Ecco FRANCA, per farmi perdonare, ho copiato dal tuo blog e aggiunto le tue foto e la poesia del tuo ultimo post.


Immagini di Franca per voi: Doni della terra
La terra
Quando si ama
la terra spesso
ci dona i suoi frutti.
Le mie mani sono ancora ferite
ma non importa.
La mia amica terra ha bisogno anche di me.
La terra non si possiede si ama.