Tutti più o meno conosciamo il quadrato del Sator, se ne sono dette tante sul suo significato e sul suo eventuale uso nell’antichità, dalla magia, all’esoterismo, ecc. ecc.
Esistono anche altri quadrati meno famosi.
Foto tratta da http://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_del_Sator
Ma non è del quadrato del Sator o degli altri che voglio parlare, ma bensì di un altro quadrato molto più conosciuto e molto più usato, ma meno apprezzato.
Il quadrato di cui parlo è quello che possiamo trovare sul tastierino alfanumerico del PC (l’unica differenza dagli altri è che i numeri più bassi sono sotto), quello che troviamo su tutti i telecomandi della TV, sul telefono di casa, oppure su molti telefonini cellulari, ecc.
Qualcuno penserà cosa centra col Sator, nulla dico io, ma ciò non toglie che fra i due tipi di quadrati esiste una certa rassomiglianza e la curiosità non si ferma qui.
Provate a sommare tutti i numeri del tastierino sia in orizzontale che in verticale ed incrociato (dall’uno al nove e dal tre al sette), tutte le somme derivate sono divisibili per tre.
Per esempio: -
- 1 + 2 + 3 = 6 : 2=3 ; 4 + 5 + 6 = 15 : 5=3 ; 7 + 8 + 9 = 24 : 8=3 ; - in orizzontale;
- 1 + 4 + 7 = 12 : 4=3 ; 2 + 5 + 8 = 15 : 5=3 ; 3 + 6 + 9 = 18 : 6=3 ; - in verticale;
- 1 + 5 + 9 = 15 : 5=3 ; 3 + 5 + 7 = 15 : 5=3 ; - incrociati.
Provate a verificare, in ogni operazione compare sempre il numero 3, tre, come tre sono le colone del tastierino.
Il tre, numero perfetto e numero magico sin dall’antichità.
Quindi anche noi dell’era moderna abbiamo un quadrato misterioso non solo nell’antichità col quadrato del Sator.
Nel quadrato del Sator a differenza del tastierino numerico le lettere incrociate non danno alcun senso.
Nessun commento:
Posta un commento