venerdì 19 settembre 2008

lucerna

lucerna.JPG

Ciao, voglio raccontare a tutti voi una storia. Sapete, possiedo da tanto tempo una lucerna che mia moglie tiene in gran considerazione. La predetta lucerna in terracotta è veramente molto ma molto antica. Pensate che è in mio possesso nientemeno da circa ………. sei mesi, più antica di così, un vero tarocco. Vi racconto la storia, nei primi giorni di gennaio 2008, mi recai con la mia famiglia presso il santuario di San Cosimo ad Oria, durante un giro presso il mercatino locale, sopra una bancarella vidi parecchi oggetti in terracotta, acquistai per due euro una lucerna e me la portai a casa, qui giunto, misi nel buco della lucerna uno stoppino e la riempii di olio (olio di paraffina alla citronella quello per tenere lontano le zanzare) e detti fuoco allo stoppino tutto ando bene per circa un'oretta, dopo di che l'olio comincio a trasudare dal recipiente sempre in maggiore quantità (non so se dipendeva dalla composizione dell'olio o da un difetto di costruzione dell'oggetto), dopo poco l'olio trasudato tendeva a prendere fuoco sui bordi emanando un fumo pestilenziale di colore nero, a questo punto visto che la cosa cominciava ad essere alquanto pericolosa, presi la lucerna e la misi dentro il camino, sulla cenere, ad una certa distanza dal fuoco. Dieci minuti dopo tutta la lucerna ardeva come una torcia, rimase cosi sino al giorno dopo, quando si fu raffreddata, era diventata un pezzo di carbone. Il primo impulso fu di buttarla nella pattumiera, invece mia moglie con la sua solita santa pazienza, si infilo un paio di guanti e si mise pulirla, un volta che si era asciugata, la mise su un tavolino all'ingresso e li e rimasta sino ad ora. Non potete immaginare quanta gente abbia scambiato quell'oggetto per una vera lucerna antica. Non pare anche a voi dalla foto che sembra veramente antica, anche se per la verità a pochi mesi, un vero tarocco insomma. Con questo voglio dire alla gente occhio ai tarocchi, non potete immaginare quanti oggetti ANTICHI come questo ci sono in giro e vengono venduti per veri. Alcuni anni fa sentii parlare di un falegname che raccoglieva porte vecchie ed altro legname tarlato, mezzo marcio e con questo confezionava dei veri mobili antichi. Ciao gente e occhio ai tarocchi.

Nessun commento:

Posta un commento