IL SAPONE DI CEGLIE
Un detersivo molto antico il sapone di Ceglie. I nostri nonni, per lavare la biancheria, usavano il classico sapone di Ceglie, si trattava di un sapone artigianale, cremoso, simile a della marmellata e dal classico colore giallo paglierino. L’arte di preparare il sapone e commercializzalo, era un’arte molto antica e diffusa, specialmente nel vicino comune di Ceglie Messapica, ove vi erano parecchie famiglie che si dedicavano come mestiere alla produzione di tale prodotto. Parecchie persone se lo facevano in casa, pero non tutte le donne all’epoca erano capaci (o non avevano il tempo) di confezionare il sapone per cui spesso veniva comprato dai venditori ambulanti che in maggioranza provenivano appunto da Ceglie. Questi stessi venditori, raccoglievano la cenere dei camini che barattavano con un pò di sapone. Il sapone si otteneva usando come ingrediente di base la cenere prodotta dalla combustione della legna (la migliore era quella proveniente dalla combustione di legno di ulivo), La cenere ben setacciata per eliminare eventuali impurità o parti incombuste, veniva mescolata con calce viva in polvere, successivamente il composto veniva versato in un grande vaso in terracotta (in dialetto si chiamava “limm”) munito di un foro sul fondo, dopo di che veniva battuto per farlo compattare, il vaso veniva posto sopra un altro recipiente, dopo di che aggiungeva acqua fredda fino a riempirne il vaso sino all’orlo, l’acqua col tempo (minimo 12 ore) pencolava attraverso il miscuglio di calce e cenere e dal foro sul fondo del vaso passava nel recipiente sottostante, al liquido fuoriuscito, veniva aggiunto dell’olio di oliva (di frantoio) e mescolato, dopo di che era messo a bollire a fuoco lento per ore (doveva essere girato in continuazione, sia per far amalgamare l’olio sia per evitare che attaccasse sul fondo del recipiente e bruciasse). Quando il composto raggiungeva la densità del miele, veniva versato in uno (o più) stampo e fatto raffreddare. Era un sapone molto buono e non inquinante anche se aveva un odore molto forte, dicono facesse bene alla pelle ed era adatto alle persone che soffrivano di allergia agli altri tipi di saponi.
Nessun commento:
Posta un commento